BRANDS

Dall’intuizione visionaria di Giuliana Marchini Gerani e suo marito Silvano Gerani, nel 1974 nasce il nuovo marchio ICEBERG, sotto la supervisione del primo direttore Creativo Jean Charles de Castelbajac. ICEBERG inaugura un’idea rivoluzionaria introducendo il nuovo concetto di sportwear deluxe. Con l’arrivo del talentuoso designer francese Jean-Charles de Castelbajac, il brand attira tutta l’attenzione della moda con una collezione di maglieria ispirata alla Pop Art. Alcuni testimonial degli anni 80 che entrano a far parte dell’universo ICEBERG includono Andy Warhol, Vivienne Westwood e Franco Moschino.
Lo storico marchio italiano ora si concentra su logomania e riferimenti agli anni ’80 e ’90 e alle culture giovanili. Diretto con orgoglio dal designer britannico James Long, famoso per la sua maglieria, ha rilanciato ICEBERG. Eventi e Fashion Show includono le spettacolari sfilate per le strade di Milano e Londra, oltre alle feste in piscina al Coachella. Lo stile iconico e distintivo di James Long mixa influenze pop reinterpretate dagli archivi e una nuova freschezza tutta brit. I cartoni animati e i loghi sono il focus insieme a silhouette sportive, accenti neon e collezioni di accessori accattivanti. Il brand è profondamente legato alla cultura urban contemporanea e si circonda di un parterre di creativi legati alla scena musicale
Sii sempre aggiornato sulle novità di ICEBERG

ICE PLAY prende la sua ispirazione dal viaggio, dalla costante ricerca di luoghi capaci di generare colori ed emozioni, che si trasformano in collezioni eclettiche, dallo spirito dinamico e caratterizzate da un tratto deciso di irriverenza, sempre nel rispetto del glamour.
La semplicità delle forme contrasta con i dettagli ricercati, rendendo le creazioni di ICE PLAY adatte ad ogni momento della giornata, creando così un contemporary sportswear unico e divertente.

Il brand viene lanciato nel febbraio 2010 durante la settimana della moda di Milano Autunno Inverno 2010-2011. Le collezioni rappresentano la consapevolezza e la ritrovata libertà di Alessandro dell’Acqua. N°21 propone un guardaroba moderno e femminile con accorgimenti e dettagli presi in prestito dal mondo maschile. Un sapiente mix di silhouette e tessuti femminili e maschili che rappresenta uno dei codici distintivi del brand. Il designer concentra le sue energie creative su un approccio, reale e significativo, grazie alla sua conoscenza della maglieria e del prodotto per una nuova proposta di Pret-à-porter.

Paolo Pecora, fondata nel 2006 a Milano dal designer e imprenditore Paolo Pecora, è un’azienda di abbigliamento focalizzata su Menswear e Kidswear, specialista in maglieria. Negli ultimi anni la seconda generazione di famiglia rappresentata da Filippo e Carolina Pecora, rispettivamente direttori creativi Menswear e Kidswear, sta ridefinendo nuove e inaspettate connessioni creative e stilistiche. La filosofia del brand è una visione della moda autentica e diretta, che restituisce nelle sue collezioni un approccio alla vita tutto italiano: positivo, giovane e fresco.
La mission di Paolo Pecora è un’idea di lusso accessibile attraverso prodotti ben fatti e progettati per essere utilizzati e amati per molto tempo. “Tutto parte dal filo” è uno dei motti di famiglia, la maglia infatti è il punto di partenza della collezione, una solida base di prodotti che si ritrova in molteplici varianti. Questo materiale, per cui Paolo Pecora è conosciuto in tutto il mondo, per ogni stagione viene declinato in colori, finiture e tecniche diverse, grazie a un grande lavoro di ricerca e sperimentazione. La possibilità di ridefinire la percezione di tale materiale, che si rinnova pur rimanendo classico e attuale nello stesso tempo, consente al marchio di rivolgersi a fasce d’età, clienti e mercati diversi.

L’ispirazione nasce dall’amore per gli animali, in particolare i gatti, i ricordi spensierati e le storie della sua infanzia. Vivetta traspone il fascino dei giocattoli vintage, gli oggetti d’antiquariato e gli arazzi in collezioni poetiche dal twist surreale. Le sue creazioni sensibili fanno riferimento a designer e artisti di diverse discipline, dalle leggende italiane Gio Ponti e Fornasetti, alle opere art déco di Erté, alle illustrazioni di Luigi Serani, alle fotografie di Slim e ai capolavori di Pablo Picasso. Il design onirico di Vivetta si muove al ritmo di Marianne Faithful e Conan Mockasin. Altri riferimenti riconducibili al brand includono i film di animazione sperimentali degli anni ’60 e ’70, le menti creative di Norman McLaren, René Joidin, Co Hoedeman, Caroline Leaf, Yuri Norstein, Hermina Tyrlova, Ian Svankmaier e Jiri Trnka. Dal romanticismo all’ironia, l’universo poliedrico di Vivetta esalta l’artigianato del Made in Italy reinterpretato in chiave contemporanea. Riferimenti nostalgici si fondono con codici moderni e silhouette preppy per creare collezioni fresche e piene di fantasia. Dai polsini ai colletti, i dettagli delle mani e del viso sono ricamati ovunque e diventano parte integrante del DNA del brand. Atri dettagli e accessori chiave includono le scarpe, le borse, i gioielli, i cappelli e le spille.